Anche quest'anno siamo felici di aver avuto la possibilità di avervi potuto convocare personalmente, creando così una nuova occasione per ritrovarci tutti insieme e scambiare le nostre esperienze, unitamente a dei momenti di convivialità.
Durante l'assemblea il presidente ha tenuto una breve relazione a riassunto di quanto avvenuto nel corso dell'ultimo anno, seguito dalla presentazione dei rapporti contabili del 2024 e dal preventivo del 2025. Successivamente sono stati presentati il lavoro svolto dall'ATRA in collaborazione con la CAT e dalla CCPA, nonché le collaborazioni con le varie associazioni rappresentanti le categorie professionali vicine alla tematica dell'antincendio (quali l'Organizzazione Svizzera Direzione Lavori . OSDsi, la Sociatà Cantonale Spaczzacamini Ticino - SCST, l'Assicurazione Fabbricati dei Grigioni - GVG, il Corpo dei pompieri Ticino, l'Associazione Professionisti della Prevenzione Incendi Italiana - APPI).
Sempre durante l'assemblea sono inoltre state proposte e discusse alcune modifiche allo statuto della nostra associazione. Questa necessità è nata principalmente dalla volontà e dalla necessità di abolire il limite al numero massimo di mandati per i membri del Comitato, permettendo a questo modo la continua esistenza della nostra associazione, anche nel caso non si trovino nuove candidature per portare avanti il lavoro che viene svolto appunto dal Comitato. Cogliendo questa occasione, si è inoltre approfittato per elaborare anche diverse revisioni di minore entità e volte a correggere alcune imprecisioni od alcune rimanescenze delle precedenti versioni, nonché per ridefinire meglio chi sono i soci attivi (tutti i TR iscritti all'albo cantonale ed i GQ), i soci sostenitori (chiunque voglia aderire, siano essi studenti o professionisti) ed i soci onorari (persone meritevoli, su proposta del comitato).
Durante l'assemblea è stato deciso di mantenere invariate le tasse sociali per il 2025:
| - Soci attivi | 100 CHF |
| - Soci sostenitori | 100 CHF |